Acque potabili - le novità
Jul 9, 2025
Il Decreto Legislativo del 19 giugno 2025, n. 102 recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2025.
Il provvedimento entra in vigore il 29 luglio 2025 e si compone di n. 25 articoli e n. 9 allegati, che vanno a sostituire quelli precedentemente contenuti nel Decreto Legislativo 18/23.
Le novità introdotte sono volte a rafforzare il quadro della tutela della risorsa idrica e, tra le principali, si segnalano:
- valori limite più severi per i PFAS, con l’inserimento di un nuovo parametro, il TFA (art. 21);
- requisiti più stringenti per tutti i materiali a contatto con l’acqua potabile e introduzione del sistema ReMaF per l’autorizzazione di reagenti chimici, materiali filtranti e dispositivi di trattamento (art. 10);
- predisposizione di un piano di autocontrollo della qualità dell’acqua per gli edifici prioritari, come scuole, ospedali, strutture sanitarie e ricettive (All. VIII);
- rafforzamento della comunicazione tra gestori, autorità e utenze mediante l’aggiornamento dei Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) e l’utilizzo della piattaforma AnTeA (art. 12 e ss.).
ALS esegue campioni e analisi sulle acque. Contattaci per un preventivo.
info.zpp@alsglobal.com | 0434 630 201